Windows 10: fine del supporto il 14 ottobre 2025 – come prepararsi e passare a Windows 11

Fine supporto Windows 10: cosa succede dal 14 ottobre 2025

A partire dal 14 ottobre 2025, Microsoft interromperà il rilascio di aggiornamenti software, patch di sicurezza e supporto tecnico per tutte le versioni standard di Windows 10.

Il sistema continuerà a funzionare, ma resterà vulnerabile a nuove minacce e potrà subire problemi di compatibilità.

Perché conviene passare a Windows 11

  • Sicurezza avanzata: Windows 11 integra protezioni hardware come TPM 2.0, isolamento delle credenziali e difese moderne progettate per contrastare minacce emergenti.
  • Esperienza moderna: interfaccia aggiornata, gestione delle finestre migliorata (Snap Layouts), e strumenti pensati per la produttività.
  • Prestazioni e compatibilità: supporto a driver e tecnologie recenti, migliore gestione delle risorse, tempi di avvio spesso ridotti.

Se il tuo PC risponde ai requisiti minimi, l’aggiornamento può essere gratuito. In caso contrario, valuteremo insieme un upgrade hardware o un nuovo dispositivo.

Compatibilità con Windows 11: come verificarla

Per l’installazione di Windows 11 è richiesto un set minimo di specifiche (CPU supportata, TPM 2.0, Secure Boot, memoria e spazio su disco).

Puoi verificare se il tuo dispositivo è compatibile con l’app PC Health Check o tramite le linee guida ufficiali Microsoft.

In caso di necessità, possiamo eseguire una verifica in negozio per valutare la compatibilità.

Confronto Windows 10 vs Windows 11: differenze e vantaggi

Se vuoi approfondire autonomamente, puoi consultare la pagina ufficiale Microsoft sul ciclo di vita di Windows e scoprire le differenze.

  • Interfaccia e usabilità: layout, gestione multitasking, strumenti integrati.
  • Sicurezza by design: requisiti hardware che attivano difese più robuste.
  • Supporto a tecnologie moderne: driver e compatibilità software evoluta.

Preferisci un confronto guidato? Vieni da PCLab e ti mostriamo dal vivo i vantaggi tra le due versioni.

Extended Security Updates (ESU): estendere la sicurezza dopo EOL

Chi decide di rimanere su Windows 10 può iscriversi al programma Extended Security Updates (ESU), che consente di continuare a ricevere aggiornamenti critici fino al 13 ottobre 2026.

È una soluzione temporanea, non progettata come alternativa definitiva all’aggiornamento a Windows 11.

Approfondisci direttamente sul sito Microsoft: Programma ESU Microsoft

Servizi PCLab: aggiornamento a Windows 11 in sicurezza

  • Diagnosi completa compatibilità hardware e software
  • Piano di migrazione personalizzato (backup, test, tempi ridotti)
  • Trasferimento dei dati, installazione e configurazione applicazioni
  • Consulenza hardware (upgrade / nuovo dispositivo)
  • Assistenza post-aggiornamento e ottimizzazioni

Saremo lieti di assisterti: il nostro team è a disposizione per fornirti tutte le informazioni e concordare insieme una verifica dedicata del tuo PC.

FAQ rapide sulla fine del supporto Windows 10

Il mio PC con Windows 10 smetterà di funzionare?

No, rimarrà operativo, ma non riceverà più aggiornamenti critici né supporto tecnico.

Posso aggiornare gratuitamente a Windows 11?

Sì, se il dispositivo è compatibile. Altrimenti valuteremo soluzioni alternative.

Quanto durano gli ESU?

Gli aggiornamenti critici tramite ESU sono garantiti fino al 13 ottobre 2026.

Prossimi passi: verifica o visita in negozio

Il modo migliore per decidere è vedere: vieni da noi per una dimostrazione live di Windows 11 e una verifica gratuita del tuo PC.

In alternativa, consulta i requisiti ufficiali di Windows 11 sul sito Microsoft.

Se vuoi, contattaci oggi stesso per organizzare la verifica più adatta alle tue esigenze.

Articolo a cura di PCLab – assistenza, consulenza e migrazioni a Windows 11 per privati e aziende.

Seguici sui social